Con un immediato e sincero consenso di pubblico, il 2 gennaio 2011 nel Palauditorioum “Karol Wojtyla” di Montescaglioso, la Grande Orchestra di Fiati “I Filarmonici” dell’Associazione artistico culturale “Quelli che … la musica”, ha dato il via al suo tour internazionale 2011. Prossime tappe sono la vicina Ginosa, Campobasso e Milano, per terminare a Praga nella Repubblica Ceca con la partecipazione al Festival Internazionale che si terrà il 7-8-9 gennaio.
L’evento che sarà una grande occasione di visibilità per l’Orchesta e per la città di Montescaglioso, è stato sostenuto dal Comune , dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dall’APT, dall’AIDE e dalla Scuola di Ballo Millennium Dance.Sul podio, a dirigere l’orchestra composta da musicisti professionisti, un grande Maestro, figlio della tradizione musicale di Montescaglioso: Rocco Eletto, che per oltre due ore ha diretto l’orchestra con mano vivave e sicura dando sempre il passo giusto ad ogni autore.A presentare il concerto una impeccabile Maria Florenzio. La prima parte ha avuto inizio con la “Gran Marcia Sinfonica” di Negrone, ma il concerto è entrato nel vivo con l’ingresso del Maestro e dei solisti prof. Giovanni Aiezza e del prof. Paolo Russo noto trombettista di Montescaglioso.Un “Carnevale di Venezia” di Arban eseguito da Paolo Russo, come Montescaglioso non aveva mai musicalmente gustato. Una intrepretazione intensa che ha rapito il pubblico fino all’ultima nota quando un applauso quasi liberatorio ha decretato il successo del concerto. E poi ancora “Celebration Fanfare” di Cardaropoli, “L’italiana in Algeri” di Rossini, “I Pini di Roma” di Respighi e la “Boda de Luis Alfonso” , tutti brani introdotti da una guida all’ascolto semplice ma curata.A conclusione della prima parte del concerto, è intervenuto l’assessore al Turismo della Provincia di Matera dott. Angelo Garbellano che si è soffermato sull’importanza della tradizione musicale di Montescaglioso.La seconda parte del concerto è stata dedicata ad autori più contemporanei, e si è aperta con l’intervento dei maestri di ballo Roberto Quaranta e Brunella Cuscianna e di una giovanissima coppia di allievi che sulle note di Shostakovic e degli Abba, hanno danzato amabilmente aggiungendo una nota di colore e leggerezza. Le trascrizioni del Maestro Milano hanno fatto dei brani di Ennio Morricone delle interpretazioni orchestrali travolgenti.Al termine del concerto, il presidente dell’associazione Giulio Danuzzo, il vice sindaco Vincenzo Zito, l’assessore Michele Zaccaro e la dott.ssa Antonella Natuzzi dell’AIDE hanno avuto l’occasione di mostrare il loro apprezzamento con la consegna di alcune targhe.Non c’è che da aspettare dunque che la tradizione musicale di Montescaglioso metta a segno un altro successo e che al festival di Praga rappresenti degnamente l’Italia ma soprattutto la nostra città.
Maria Andriulli
4 Gennaio 2011