
Montescaglioso – Giustizia, Libertà e Legalità, questo lo slogan della “Giornata della Legalità”, che l’Associazione Antiracket “Falcone- Borsellino” ha celebrato insieme alla scuola il 18 dicembre scorso nel “Palasport Karol Wojtyla” di Montescaglioso.Quest’anno sono state protagoniste due importanti realtà scolastiche: gli Istituti Comprensivi “Palazzo-Salinari” di Montescaglioso e “Giovanni Pascoli” di Matera.
Ad affrontare tematiche imitportanti, come la lotta alla mafie, con una modalità come sempre adatta ai ragazzi, sono stati i massimi rappresentanti delle istituzioni. Erano presenti infatti, il Questore di Matera Errico Pasquale, il Presidente del Comitato Antiracket di Basilicata Egidio Basile, il Presidente dell’Antiracket di Montescaglioso Paolo Gallipoli e i dirigenti scolastici Pietromatera e Ventrelli oltre al vice sindaco Angelo Eletto e all’assessore Maddalena Ditaranto. Ma quest’anno c’era anche un ospite speciale, uno, che ai ragazzi, parla della lotta alla mafia attraverso il linguaggio dei fumetti, lo scrittore giornalista Raffaele Lupoli, autore insieme a Laura Biffi e Riccardo Innocenti del libro a fumetti “Libero Grassi – Cara mafia, io ti sfido” della collana Libeccio.
La scuola, ha detto il Presidente dell’Antiracket Paolo Gallipoli, si rivela il luogo fondamentale per combattere i primi segnali della illegalità: bullismo e piccolo pizzo.
“Credere e crescere nei valori della Legalità”, questo il messaggio del Questore di Matera dott. Pasquale Errico ai ragazzi. Il Questore ha raccontato della propria esperienza di poliziotto, vissuta come una missione per difendere i deboli dai forti, e si è detto convinto che per sconfiggere la mafia occorre un esercito di maestri delle scuole elementari. Forte l’appello del Presidente regionale Egidio Basile affinchè si restituisca alla società la forza della scuola e che la Legalità sia incarni nell’animo dei lucani. Il dirigente dell’Istituto Comprensivo “Palazzo-Salinari”, Nunzio Nicola Pietromatera ha proposto di istituire una giorno della memoria per Falcone e Borsellino per la lotta alla mafia, sostenendo che la mafia si sconfigge anche con piccoli passi. Michele Ventrelli dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Matera, ha ricordato gli anni di insegnamento a Montescaglioso e l’impegno verso i temi della legalità anche attraverso la partecipazione dell’Istituto di Montescaglioso al concorso “Il viaggio sulla nave della Legalità”.
“Siete cittadini che già oggi esercitano diritti e doveri”, così lo scrittore Raffaele Lupoli ha salutato i ragazzi invitandoli a rendere migliore l’oggi attraverso l’impegno nello studio. Ha raccontato poi ai piccoli studenti della nascita del movimento “Addio Pizzo” come prova che lo stare insieme rende forti e fa paura alla mafia.
Tra gli interventi conclusivi anche quello particolarmente sentito del vice sindaco Angelo Eletto, che ha ricordato il lavoro da medico condotto proprio negli anni bui di Montescaglioso. Tante le domande che gli alunni hanno posto e tanta la curiosità manifestata verso l’Associazione Antiracket di Montescaglioso. Da qui la proposta e l’impegno del Presidente regionale dell’Antiracket Egidio Basile di istituire un’associazione giovanile che persegua gli scopi della Legalità e che collabori attivamente con l’Associazione Antiracket “Falcone-Borsellino”. L’idea accolta con favore dai dirigenti e dal presidente locale è stato il segnale del proficuo lavoro fatto nella scuola, in tutti questi anni e la conferma che è necessario partire dalla scuola per un futuro libero dalla illegalità.
Maria Andriulli