
Partirà il prossimo 23 luglio 2021 la XIX Rassegna Estiva 2021, organizzata dalla Pro Loco Metaponto, con l’opera tearale “Fate questo in memoria di me – Tutti i silenzi delle donne del Sud”, con Dora e Annapia Albanese.
Un programma denso di attività per grandi e piccoli, che affronta molte tematiche ed emergenze sociali di grande attualità. Si rivolge ad un pubblico vasto ed articolato di adulti e bambini, di amanti del teatro e della storia vissuta, della fotografia dei paesaggi. E per la gioia dei bambini e ragazzi propone anche il teatro di marionette, i cui spettatori diventano abili burattinai e attori ed affronteranno i temi del riciclo dei rifiuti, in particolare quello della plastica, che sta avvelenando gli oceani e le terre produttive.
“Attività che si sono potute realizzare grazie ai contributi economici di Enti e operatori turistici – dice il prof. Giuseppe Gallo, presidente della Pro Loco Metaponto. Perciò ringraziamo in modo particolare la Dr.ssa Domenica Tripaldi, Vice Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Carical, che ha voluto sostenere in maniera significativa le iniziative proposte dalla Pro Loco Metaponto, atteso lo spessore culturale della XIX Rassegna Estiva, che attraverso gli spettacoli pubblicizza anche i beni archeologici, li tutela e li valorizza in maniera concreta e moderna con importanti ricadute nel tessuto economico locale”.
Oltre 10 le attività che arricchiranno le serate di centinaia di turisti e cittadini, che potranno vivere occasioni di svago e di piacevoli approfondimenti culturali. Ma anche per gustare il teatro nei gioielli architettonici del Teatro Greco del IV sec. a. C. e del Castello feudale di Torremare, il cui nucleo più antico risale all’anno mille.
Verranno presentate attività e tematiche quali: La Violenza sulle Donne (23 luglio), ripresa anche dal colore rosa degli opuscoli e dei manifesti a stampa; la Promozione di libri e di autori locali di grande spessore culturale (24 luglio, 4 e 5 settembre); commedie che porteranno in scena temi familiari di estrema attualità e drammaticità (3 agosto); i pregi e i difetti umani universali (6 agosto); i bisticci di identità esistenziali (24 agosto).
In scena anche il triste epilogo delle lotte sindacali, quando a New York, il 25 marzo 1911, trovarono una morte tragica 23 uomini e 123 donne camiciaie tutte immigrate, fra cui 38 italiane, di cui due sorelle di Armento in provincia di Potenza (16 agosto).
Saranno proposte anche le opere del grande Shakespeare in chiave moderna con una piece di 90 minuti, che porterà in scena una raccolta delle sue opere più famose per il piacere del pubblico estivo (11 settembre).
Infine un Concorso di Fotografia Digitale metterà in evidenza gli scorci più belli di Metaponto in chiave di promozione turistica del territorio. Con le migliori fotografie sarà poi realizzato il Calendario Artistico 2022, che restando appeso per un anno intero negli uffici ove lavorano gli emigrati metapontini, bernaldesi e ginosini, ne promuoverà l’immagine con i colori della sua natura incontaminata.
Una vera, grande soddisfazione per i Volontari della Pro Loco, che impiegano il loro tempo libero senza scopo di lucro, ma con l’unico intento di valorizzare Metaponto. Terra ricca di Storia e di un’economia variegata e altamente produttiva.
Flavia Krame